Tecniche e strumenti del giornalismo scientifico
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- conoscere il giornalismo scientifico
- individuare e analizzare le fonti per scrivere una notizia scientifica
- scrivere e produrre una proposta di notizia scientifica a una redazione
Descrizione del corso
Come può la scienza – un insieme di conoscenze e discipline accomunate da un metodo rigoroso e caratterizzate dall’essere per lo più sviluppate attraverso una costruzione collettiva, fatta da tanti piccoli passi, piccoli contributi – fare notizia? Dalle pandemie ai computer quantistici passando per i cambiamenti climatici e l’esplorazione spaziale, la scienza è strettamente interconnessa alle nostre vite. Per questo è fondamentale, in un’era satura di informazioni, raccontarla nella forma più corretta ed efficace possibile. Il corso fornisce spunti a chi vuole conoscere meglio le dinamiche del giornalismo scientifico e allo stesso tempo mira a offrire i primi strumenti a chi vuole intraprendere un lavoro creativo.

Docente / Leonardo De Cosmo
Leonardo De Cosmo è giornalista scientifico dal 2011, collabora stabilmente al canale Scienza e Tecnica di ANSA da oltre 10 anni e lavora come freelance per altre testate, in particolare Le Scienze. Ha collaborato con vari canali di informazione (Focus, Mind), offre servizi di consulenza per la comunicazione a eventi o enti (tra cui Frascati Scienza, Psiquadro, Societing 4.0) ed è docente di Digital Transformation Lab all’università Lumsa di Roma.
Programma del corso
Tecniche e strumenti del giornalismo scientifico
03:00
11:00
13:00
09:00
11:00
07:00
05:00