L’IA verso una regolamentazione europea: questioni giuridiche ed etiche aperte
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- Imparare il rapporto tra tutela dei dati personali e IA
- approfondire la proposta di Regolamento europeo sull’IA
- Analizzare alcuni interrogativi etico-giuridcii in materia di IA
Descrizione del corso
L’Intelligenza Artificiale ha ormai un ruolo centrale nella società digitale e la sua crescita esponenziale ci spinge a focalizzare l’attenzione su come disciplinare lo sviluppo e l’utilizzo di queste nuove tecnologie.
Durante il corso affronteremo in particolare le questioni legate al trattamento dei dati personali in relazione all’IA e il tema della regolamentazione di queste nuove tecnologie, analizzando la normativa a tutela dei dati e l’AI Act.
Fondatore dell’omonimo studio legale, Marco Martorana è presidente dell’associazione “Assodata”, riferimento per i professionisti che vogliono formarsi nel settore della tutela della privacy, protezione dati e nuove tecnologie. È avvocato, autore di monografie e pubblicazioni, Coordinatore Scientifico di ISDIFOG (Istituto di Formazione Giuridica) oltre che professore a contratto di Diritto della Privacy presso l’Università Mercatorum
Programma del corso
L’IA verso una regolamentazione europea: questioni giuridiche ed etiche aperte
03:00
11:00
11:00
11:00
10:00
02:00