La diplomazia culturale e l’azione diplomatica italiana
Cosa imparerai
Questo corso fa per te se:
- Ti interessa l’azione diplomatica italiana
- Credi che la cultura, le arti e l’educazione rappresentino forze eccezionali nello sviluppo, nel dialogo e nella cooperazione tra i popoli
- Riconosci il potere della cittadinanza attiva, ti impegni a sviluppare e promuovere progetti culturali ad alto impatto sociale
Descrizione del corso
La promozione del patrimonio culturale tramite la diplomazia rappresenta uno strumento incredibilmente efficace. Le organizzazioni internazionali, le istituzioni nazionali e le organizzazioni non governative promuovono sempre più un approccio strategico di cooperazione basato sul dialogo tra popoli e nazioni, scambio di idee, valori, linguaggi e pratiche artistiche.
In questo l’azione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) concorre in maniera straordinaria alla promozione dell’identità italiana nel mondo: gestisce e coordina la rete degli 84 Istituti Italiani di Cultura nel mondo, luoghi di incontro e di dialogo per intellettuali e artisti, per gli italiani all’estero e per chiunque voglia coltivare un rapporto con il nostro Paese.
In questo corso approfondiremo l’azione diplomatica italiana in materia di promozione attiva dell’identità culturale del nostro Paese attraverso la testimonianza dell’operato dei quattro Uffici della Direzione Generale del MAECI e il prezioso intervento del Direttore Generale, l’Ambasciatore Pasquale Terracciano.

Docente / Paolo Petrocelli
Paolo Petrocelli, manager culturale, docente e ricercatore universitario, giornalista, ha maturato un’esperienza pluriennale nel campo del management culturale, artistico e musicale in ambito nazionale ed internazionale, con una versatilità di funzioni e ruoli, che lo hanno portato a contraddistinguersi per un profilo professionale particolarmente innovativo. Petrocelli è fondatore e Presidente di EMMA for Peace (Euro-Mediterranean Music Academy), organizzazione per la promozione della diplomazia musicale tra Europa e Medio Oriente, Presidente Onorario e Co-Fondatore dell'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO, la più grande organizzazione giovanile all’interno del sistema UNESCO a livello mondiale, Responsabile del Programma per la Diplomazia Culturale del Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace. Già Membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro dell’Opera di Roma, è attualmente il Direttore Generale dello Stauffer Center for Strings di Cremona, il primo centro musicale internazionale interamente dedicato agli strumenti ad arco. Nel 2022 è stato nominato tra le 40 giovani personalità più influenti d’Europa dal think tank Friends of Europe.
Programma del corso
La diplomazia culturale e l’azione diplomatica italiana
13:00
09:00
10:00
12:00
09:00
01:00