Ti piace questo corso? Vuoi continuare a seguirlo?
Introduzione filosofica al Metaverso
- Durata: 1 ora
- Livello: Base

Docente: Cosimo Accoto
9 lezioni (1 ora)
Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast
Certificato di completamento
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- Comprendere l’idea del continuum realtà-virtuale
- Capire perché è importante la filosofia per comprendere e governare le tecnologie
- Acquisire delle competenze base per poter comprendere il l’evoluzione di internet e del web3
Descrizione del corso
Nel saggio Virtual Society, Herman Narula inizia il suo racconto narrando degli «antichi metaversi». Racconta della capacità e della volontà umana millenaria di costruire mondi e realtà altre e alternative. L’umanità lo ha sempre fatto, sin dalla notte dei tempi, usando tecniche e strumenti di volta in volta diversi: attraverso il linguaggio e i miti, così come attraverso le architetture megalitiche o le piramidi egizie. Costruire mondi virtuali analogici da vivere non come irreali, ma come facenti parte del reale.
In questi ultimi decenni stiamo vivendo un passaggio tecnologico epocale e non episodico della storia della civiltà umana, proprio per questo motivo è urgente affrontare filosoficamente le grandi questioni che il virtuale porta con sé.
Questo breve corso si propone di fornire una breve panoramica filosofica sul digitale, le tecnologie immersive e il cosiddetto Metaverso.

Filosofo delle tecnologie, culture innovation advisor, research affiliate e fellow al MIT (Boston), Cosimo Accoto ha maturato il suo percorso professionale nella consulenza strategica di management (digital transformation) e prima ancora nell’industria dei dati, del software e delle piattaforme di media rating analysis (audience measurement). Molti i suoi attuali interessi di ricerca tecno-culturali: filosofia del codice software, sensori e dati, automazione e intelligenza artificiale, blockchain e smart contract, stack e platform thinking, computazione quantistica, realtà estese e metaversi. In Italia, è docente di comunità digitali (UNIMORE). Ha pubblicato articoli su Economia & Management (SDA Bocconi), Harvard Business Review Italia, Sole 24Ore, Sistemi & Impresa, Aspenia. Per Egea è autore di una originale trilogia filosofica sulla civiltà digitale: Il mondo in sintesi (2022), Il mondo ex machina (2019), Il mondo dato (2017) tradotto anche in più lingue. È anche autore di saggi di business come: Marca e metriche nei social media, Social Mobile Marketing (con Andreina Mandelli), Misurare le audience in internet. È ospite frequente di programmi televisivi (Codice, Rai1) e radiofonici (Smart City, Radio24) dedicati all’innovazione culturale e tecnologica. È speaker, contributor e discussant nei convegni istituzionali, business e corporate organizzati da Ambrosetti Management, Aspen Institute Italia, Harvard Business Review Italia.

Programma del corso
Introduzione filosofica al Metaverso
Introduzione filosofica al Metaverso
02:00
14:00
10:00
11:00
10:00
10:00
11:00
01:00