Introduzione alla bioetica
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- comprendere la bioetica come disciplina
- conoscere gli strumenti della riflessione bioetica
- conoscere le domande principali della bioetica contemporanea
Descrizione del corso
Negli ultimi cinquant’anni la scienza e la tecnologia hanno cambiato il modo in cui interagiamo tra di noi, con altre specie e con altri organismi viventi. In ambito biomedico, la tecnica ha permesso di rendere realtà ciò che in passato era solo fantascienza, cambiando le modalità stesse con cui gli esseri umani nascono, sono curati, e muoiono. Al di fuori dell’ambito biomedico le nuove biotecnologie permettono di modificare in laboratorio il genoma di ogni specie vivente in modo semplice, economico e preciso. Tutti questi progressi portano dei benefici evidenti, ma sollevano anche domande profonde di etica.

Docente / Marco Annoni
Bioeticista e ricercatore, Marco Annoni ha conseguito due dottorati di ricerca, uno in filosofia della scienza e uno nei fondamenti etici e teorici delle scienze della vita. Attualmente è ricercatore in bioetica presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Coordinatore del Comitato Etico della Fondazione Veronesi, Direttore della rivista scientifica The Future of Science and Ethics, membro del Comitato per l'Etica Clinica (CEC) dell'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia e consulente etico per la Fondazione Human Technopole. Ha pubblicato oltre 50 contributi scientifici su riviste nazionali e internazionali. Il suo ultimo libro è “La felicità è un dono. Perché l’altruismo intelligente è la cosa migliore che puoi fare” - Edizioni Sonzogno
Programma del corso
Che cos'è la bioetica
03:00
04:00
10:00
05:00
06:00
09:00
10:00
10:00
Bioetica - Potenzialità e questioni
03:00
10:00
10:00
09:00
08:00
08:00
08:00