Introduzione completa ad Agile, Lean e Scrum
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- comprendere il ruolo dell’innovazione e della qualità nel modello Agile.
- scoprire i principi e le tecniche di Lean Management e il loro impatto sull’efficienza.
- conoscere la storia e l’evoluzione del project management: da Ford e Toyota all’Agile Manifesto.
- comprendere i ruoli chiave e responsabilità nel framework Scrum.
- scoprire le sfide e soluzioni comuni nell’adozione di metodologie Agile in diverse industrie.
- scoprire le differenze tra i metodi Agile, Lean e Scrum e come si integrano tra loro.
- caso studio: applicazione pratica di Agile e Scrum in un progetto reale.
Descrizione del corso
Conoscere Agile e praticarlo correttamente è oggi sicuramente imprescindibile per essere innovativi e competitivi. Dall’hardware al software, attraversando il marketing, le HR e l’ideazione prodotto, Agile e tutte le pratiche a esso collegate sono il riferimento per innovazione, qualità e time to market veloce.
Attraverseremo la storia del project management partendo da Ford e Toyota, fino alla nascita dell’Agile Manifesto e alla centralità di clienti e creatori di valore.
Approfondiremo i motivi per i quali è stato necessario abbandonare gli strumenti classici, non più adatti a un mercato moderno, per poi passare alla nascita e alla pratica di Lean.
Infine conosceremo il framework Scrum: come e quando utilizzarlo, i ruoli e le peculiarità.
Nella prima parte del corso andremo ad approfondire i principi del modello Ford-Taylor e del perché è stato necessario un cambio di mentalità. Un nuovo mercato spiana il campo per la nascita di Lean, fondamento del nuovo mindset nascente: Agile. La nascita dell’ Agile Manifesto per lo sviluppo software è tassello fondamentale per la creazione di prodotti che i clienti amano.
Nella seconda parte approfondiremo la complessità ed il framework Scrum.
Conosceremo i suoi ruoli, eventi ed artefatti attraverso il racconto di uno Sprint tipo. Capiremo le sue peculiarità ed i punti di attenzione per una pratica efficace e capace di cambiare team ed organizzazioni.
Se vuoi approfondire altri corsi utili per il tuo bagaglio professionale, ti consigliamo:
– il corso di Chiara Bisconti sul lavoro agile;
– il corso di Barbara Bellini su scrum;
– il corso Albino Ruberti sull’agile coaching.

Docente / Tiziano Interlandi
Tiziano Interlandi è nel mondo dello sviluppo software da oltre 20 anni. Oggi è Agile Coach e Manager dell'area dedicata a software e processi interni in Cerved Group. È certificato PSM, PSPO, SPS, SAFe, Management 3.0,SixSigma Black Belt. È co-fondatore di AgileItalia e AgileForitaly e speaker in conferenze su tematiche agili.
Programma del corso
Dal Project Management classico al Manifesto Agile
02:00
04:00
06:00
19:00
03:00
05:00
08:00
06:00
02:00
Complessità e Scrum
07:00
12:00
06:00
05:00
10:00
08:00
05:00
07:00