Il PNRR e la transizione digitale
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- conoscere in dettaglio il piano di azione del PNRR sul fronte della transizione digitale
- acquisire familiarità con i principali temi del dibattito nazionale ed europeo circa i target di digitalizzazione
- imparare a distinguere tra i diversi piani di intervento del PNRR relativi alla transizione digitale: pubblico, privato, società civile
- acquisire dimestichezza con i programmi, i tempi e le risorse economiche destinate alla transizione digitale
- apprezzare il valore e la complessità dei diritti dei cittadini digitali, sia individuali sia collettivi
- distinguere tra prodotti e servizi digitali; tra dati condivisibili e non; tra sistemi di intelligenza artificiale sicuri e non sicuri.
Descrizione del corso
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza la transizione digitale e quella ecologica assorbono la quantità maggiore di risorse e guidano le riforme di maggior spessore, attraversando orizzontalmente tutte le azioni del piano.
La transizione digitale, cui il PNRR destina il 27% delle risorse complessive, ha come obiettivo la trasformazione del paese: attraverso la diffusione delle infrastrutture per le connessioni ad alta velocità su tutto il territorio nazionale; con la digitalizzazione dei servizi pubblici e la diffusione delle identità digitali; attraverso l’interoperabilità delle banche dati, la formazione delle competenze digitali e la messa in sicurezza dei dati pubblici.

Docente / Gianluca Sgueo
Gianluca Sgueo è dottore di ricerca in Diritto pubblico e direttore dell’area istituzioni dell’Istituto per la competitività (I-COM), un think-tank con sedi a Roma e Bruxelles che promuove analisi sulla competitività e la regolazione dei mercati. È ricercatore associato presso il Center of Social Studies dell’Università di Coimbra e visiting researcher presso la Brussels School of Governance – Digitalisation, Democracy & Innovation Unit nonchè docente in ‘Lobbying & EU Affair’ presso l’École d’Affaires Européennes di Sciences Po Parigi. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione. Citando solo i più recenti: dal 2021 è esperto giuridico presso il Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, dal 2014 al 2020 è stato Senior Policy Analyst presso il Servizio Studi del Parlamento europeo. È socio di IRPA – Istituto di ricerche sulla PA – presso cui co-coordina l’Osservatorio sullo Stato Digitale. È inoltre Advisor presso il think-tank canadese Decision Lab. Dal 2009 è iscritto all’ordine dei giornalisti.
Programma del corso
Il PNRR e la transizione digitale
05:00
10:00
10:00
12:00
12:00
04:00