Il futuro del lavoro, da Est a Ovest
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- comprendere meglio le differenze tra le diverse culture mondiali
- prepararti a guidare team diversi e interculturali
- approfondire i processi di innovazione, le loro implicazioni tecno-sociologiche e quelle etico-filosofiche
- comprendere i diversi approcci all’innovazione, dalla Silicon Valley alla Cina.
Descrizione del corso
Esistono tre principali poli di innovazione a livello mondiale: gli USA, e in particolare la Silicon Valley, Israele, la startup nation, e la Cina. Oggi è quanto mai importante comprendere come le diverse sensibilità culturali e la forma mentis di ogni Paese impattino sulle innovazioni tecnologiche, per essere pronti ad affrontarle in maniera consapevole.
Il corso vuole offrire una panoramica completa delle principali diversità in ambito di intercultural management a livello mondiale, con consigli concreti su come lavorare in team globali, o contribuire a crearli. Infine, intesserà una riflessione sulle implicazioni etico-filosofiche che questa diversità comporta nel processo di ideazione e realizzazione delle innovazioni.

Docente / Filippo Lubrano
Ingegnere gestionale, giornalista e scrittore, Filippo Lubrano, unisce ad una lunga esperienza sui mercati di Africa, Medio ed Estremo Oriente in una multinazionale automotive anche competenze maturate come startupper. Oggi è consulente e formatore in diversi ambiti: innovazione, in particolare su 3 verticali di cybersecurity, IA e blockchain, e internazionalizzazione. È socio di Haruspex, una delle realtà più promettenti di cybersecurity italiane. Membro fondatore del collettivo di poeti performativi Mitilanti, il suo ultimo romanzo pubblicato è "Radici aeree", edito da Leucotea.
Programma del corso
PAESE CHE VAI...
07:00
07:00
06:00
05:00
04:00
06:00
06:00
05:00
05:00
05:00
...INNOVAZIONE CHE TROVI
06:00
09:00
09:00
11:00
06:00
11:00
07:00
05:00