«Ho le mie buone ragioni»: scegliere e diventare sé stessi
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- riconoscere il valore di una scelta
- elaborare le ragioni che mirano a giustificare l’azione
- riconoscere il ruolo del giudizio altrui
- uscire dai dilemmi con una più profonda consapevolezza
- rinforzare la tua identità personale
Descrizione del corso
Ogni scelta contribuisce a definire noi stessi, ma che cosa significa scegliere? Che cosa significa avere le proprie ragioni? Quando le proprie ragioni sono anche buone ragioni? C’è un nesso razionale fra scelta e identità personale? E fra scelte personali e scelte moralmente buone? La nostra identità precede o segue le scelte individuali? E quanto contano le opinioni di chi ci giudica?
Il corso chiarirà cosa significa avere buone ragioni e il legame fra ragioni individuali e identità personale. La riflessione filosofica sulla cura di sé viene offerta come una risorsa per realizzare un’unità personale solida ma non cristallizzata, capace di cambiare restando fedele a sé stessa. In quest’ottica, anche i dilemmi sono occasione per definirsi.

Docente / Roberto Mordacci
Roberto Mordacci è Preside della Facoltà di Filosofia e Professore ordinario di Filosofia morale e Filosofia della storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha fondato il centro di ricerca internazionale Reasons for Europe, di cui è Direttore. Ha pubblicato numerosi saggi sul principio del rispetto, sull’etica kantiana e su temi di bioetica. Fra le sue pubblicazioni recenti: Ritorno a Utopia, Laterza, Roma-Bari 2020; Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche, con G. De Anna e P. Donatelli, Le Monnier, Firenze 2019; La condizione neomoderna, Einaudi, Torino 2017; Come fare filosofia con i film (a cura di), Carocci, Roma 2017.
Programma del corso
Per buone ragioni
05:00
10:00
11:00
10:00
11:00
10:00
05:00
I dilemmi e l’identità personale
05:00
06:00
11:00
10:00
10:00
11:00
06:00