L’amicizia nella tradizione filosofica e nella nostra vita
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- stimolare un’approfondita riflessione sul valore e l’importanza dell’amicizia, sulla scorta dei maestri del passato e del presente
- comprendere che cosa cerchiamo tuttora nell’amicizia, in una società in cui gli amici virtuali superano di gran lunga quelli in carne e ossa e in cui il successo personale si misura più sul numero dei followers che su quello delle relazioni stabili
- esaminare il tuo portfolio di amici e indagare sul perché delle possibili delusioni vissute, nella prospettiva che amici veri non si nasce, ma si diventa
Descrizione del corso
L’amicizia possiede qualcosa che nessun altro sentimento possiede: è simile all’amore, ma senza gli stessi inconvenienti; ha bisogno di essere coltivata per non inaridire, ma può essere rivitalizzata in ogni momento.
È un concetto superato, oppure è sempre l’amicizia che cerchiamo, anche per strade traverse, anche senza dirlo espressamente e, forse senza rendercene conto, in forme più liquide e passeggere, che talvolta ci fanno più bene che male?
Se, nel giardino dell’amicizia, le ortiche e le spine finora ci sono sembrate superiori alle piante fiorite, forse è il caso di gettare nuova luce sull’argomento e adottare un’altra prospettiva.
Programma del corso
L’amicizia nella tradizione filosofica e nella nostra vita
02:00
11:00
08:00
15:00
10:00
08:00
04:00