Esplorazione spaziale
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- Dotarti di strumenti per comprendere l’importanza dell’esplorazione spaziale
- Scoprire quali tecnologie che utilizzi ogni giorno sono legate all’esplorazione spaziale
- Dotarti di strumenti per rispondere a domande esistenziali che da sempre appassionano l’uomo allo spazio.
Descrizione del corso
Perché andiamo nello spazio? Perché le Agenzie Spaziali di tutto il mondo investono ogni anno ingenti quantità di denaro pubblico per progettare, costruire e lanciare nello spazio sofisticatissime sonde spaziali? Possiamo dare innumerevoli risposte a questa domanda: abbiamo necessità di inviare i nostri satelliti in orbita per monitorare la Terra dallo Spazio, per studiare il clima, ad esempio; sfruttiamo lo spazio per le telecomunicazioni satellitari, le trasmissioni televisive e per i sistemi di orientamento (GPS); addirittura, andiamo nello spazio per migliorare la nostra vita sulla Terra, in quanto è proprio lassù, nello spazio, che potrebbero nascere, dalla sperimentazione in microgravità, nuove idee, nuovi strumenti e molecole per una medicina sempre più precisa ed efficace. Si potrebbe allungare di molto questa lista, ma, in realtà, la vera risposta a quelle domande, la risposta che ognuno di noi in fondo sente nel piccolo dei propri pensieri è un’altra. Un bimbo di terza elementare a cui è stato chiesto: «Perché, secondo te, esploriamo il Sistema Solare?» ha risposto: «Perché vogliamo capire come funziona!». Ecco, è questo il motivo principale per cui esploriamo lo spazio: la curiosità, la voglia di conoscere che è intrinseca nell’essere umano, l’Ulisse che è in ognuno di noi e che è sempre alla ricerca di nuove domande a cui dare risposta.

Docente / Tommaso Ghidini
Laureato in Ingegneria Meccanica all'università di Parma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph. D.) all’Università di Paderborn (Germania), con tesi in Meccanica della Frattura sperimentale e numerica, realizzata interamente all’Istituto di Ricerca dei Materiali del Centro Aerospaziale Tedesco. Approdato all’ESA nel 2007, Tommaso Ghidini, che ha dedicato gran parte della sua vita allo spazio e allo studio dell’ignoto, oggi ricopre una posizione di assoluto prestigio all'interno dell'Agenzia Spaziale Europea.
Programma del corso
Esplorazione spaziale
02:00
15:00
05:00
13:00
06:00
10:00
12:00
07:00
05:00
Limiti e possobilità
19:00
07:00
08:00
07:00