Cybersecurity e cybercrime: stato dell’arte e prospettive

  • Durata: 1 ora
  • Livello: Intermedio

Docente: Marco Martorana

7 lezioni (1 ora)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • approfondire gli aspetti giuridici legati alla cybersecurity e alla tutela dei dati personali
  • conoscere il nuovo regolamento europeo sui servizi digitali
  • Analizzare i rischi del web in termini connessi al crimine informatico

Descrizione del corso

La digitalizzazione di buona parte dei servizi sta creando terreno fertile per il proliferare del crimine informatico. La cybersecurity è diventata quindi una fondamentale barriera di difesa per privati, professionisti e aziende, per evitare incidenti e assicurare la compliance alla normativa.

Quali sono i rapporti tra cybersecurity e tutela dei dati personali e come vengono disciplinati? In questo corso verranno analizzati i principali aspetti della normativa europea sulla tutela dei dati e sulla sicurezza informatica.

Docente

Fondatore dell’omonimo studio legale, Marco Martorana è presidente dell’associazione “Assodata”, riferimento per i professionisti che vogliono formarsi nel settore della tutela della privacy, protezione dati e nuove tecnologie. È avvocato, autore di monografie e pubblicazioni, Coordinatore Scientifico di ISDIFOG (Istituto di Formazione Giuridica) oltre che professore a contratto di Diritto della Privacy presso l’Università Mercatorum

Cybersecurity e cybercrime: stato dell’arte e prospettive

Programma del corso

Cybersecurity e cybercrime: stato dell’arte e prospettive

Cybersecurity e cybercrime: stato dell’arte e prospettive – Introduzione

01:00

I rischi del web

12:00

La cybersecurity e la tutela dei dati nel GDPR

12:00

La sicurezza informatica nel Digital Services Act

11:00

La Direttiva NIS e la Direttiva NIS2

11:00

Cybersecurity e cybercrime: stato dell’arte e prospettive – Conclusioni

01:00