Corporate Reputation: quello che il pubblico pensa della tua azienda

  • Durata: 2 ore
  • Livello: Base

Docente: Miriam Frigerio

15 lezioni (2 ore)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • comprendere che cos’è la reputazione e quali sono le sue logiche, superando la confusione con notorietà e successo commerciale
  • capire se, ma soprattutto perché, può essere importante per te e la tua azienda la reputazione, individuando il modello più opportuno per monitorarla e farla crescere
  • diventare consapevole di come anche tu, qualunque sia il tuo ruolo, puoi contribuire alla reputazione della tua azienda

Descrizione del corso

Nell’economia della fiducia la reputazione conta più della notorietà e influenza il successo di un’azienda. Misurarla e gestirla non è facile, e spesso non lo è nemmeno liberarla da preconcetti e frasi fatte.

Questo corso sulla reputazione aziendale ha l’ambizione di condividere alcuni concetti base e qualche considerazione pratica per capire come evolvere da un generico purché se ne parli a una più concreta percezione positiva presso gli stakeholder più rilevanti per la tua azienda. 

Capirai innanzitutto cosa è e cosa non è la reputazione, a cosa serve, come si forma e come si misura, nonché come si costruisce, affrontando anche il concetto di crisi reputazionale. Scoprirai, inoltre, che chiunque, a prescindere dal ruolo, può contribuire alla reputazione della propria azienda. Infatti, una delle principali lezioni che emergeranno da questo corso è che la costruzione e il mantenimento della reputazione non sono compiti riservati a pochi eletti, bensì coinvolgono l’intera organizzazione: ogni individuo, indipendentemente dal ruolo ricoperto, ha il potere di influenzare positivamente l’immagine e la percezione pubblica dell’azienda a cui appartiene.

Grazie a questo corso di Corporate Reputation, attraverso una combinazione di informazioni teoriche e analisi di casi studio, avrai l’opportunità di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per sviluppare e gestire la reputazione aziendale in modo efficace e strategico. Al termine della lezione, sarai in grado di affrontare le sfide della reputazione con maggiore consapevolezza e sicurezza, contribuendo così al successo a lungo termine della tua organizzazione.

Pertanto, il corso sulla reputazione aziendale si presenta come un’opportunità preziosa per tutti coloro che desiderano comprendere a fondo questo concetto cruciale. Attraverso un approccio completo e partecipativo, a fine corso conoscerai gli strumenti concreti per trasformare la reputazione aziendale da un concetto astratto a una risorsa strategica tangibile.

Se vuoi approfondire altri corsi utili per la tua azienda, ti consigliamo:

 

 

 

 

Docente

Miriam Frigerio è una professionista del marketing e della comunicazione corporate, con una lunga esperienza nei mercati dei servizi e dell’energia in particolare. Dopo la Laurea in Letteratura Contemporanea e alcuni anni in ambito editoriale, si sposta nel mondo della comunicazione digitale prima e d’impresa poi. Restando convinta sostenitrice della centralità del contenuto, grazie a corsi specialistici ne approfondisce il legame con il marketing, e poi con gli obiettivi di sostenibilità e Diversity, Equity & Inclusion – che sono oggi fra i suoi maggiori interessi. Oltre ad essere responsabile del brand e della comunicazione per una primaria azienda energetica nazionale, è spesso chiamata per testimonianze e docenze presso istituti universitari o come speaker in occasione di eventi di settore.

Corporate Reputation: quello che il pubblico pensa della tua azienda

Programma del corso

DEFINIZIONE E IMPORTANZA DELLA REPUTAZIONE AZIENDALE

Definizione e importanza della reputazione aziendale: Introduzione

04:00

Che cos’è la reputazione aziendale: alla ricerca di una definizione

05:00

Che cosa non è la reputazione

06:00

Brand e reputazione: cosa viene prima?

04:00

Il contesto e l’interlocutore

11:00

A cosa serve la reputazione?

09:00

Definizione e importanza della reputazione aziendale: Conclusione

06:00

REPUTAZIONE AZIENDALE: COME SI FORMA, COME SI MISURA, CHI LA CONTROLLA

Come si forma e come si misura la Reputazione

04:00

Come si forma la reputazione: da dove cominciare

12:00

Fare attenzione ai piani: reputazione, sostenibilità, purpose

09:00

Come si misura la reputazione e quale modello scegliere

11:00

Chi è responsabile della reputazione di un’azienda?

08:00

Come si forma e come si misura la Reputazione: Conclusione

06:00