Comunicare la biodiversità
Cosa imparerai
In questo corso potrai:
- sviluppare una base di conoscenze sulla conservazione e la biodiversità
- avere una lettura critica delle notizie sulla biodiversità
- sviluppare un approccio critico e reperire informazioni sulla biodiversità
- creare una campagna di sensibilizzazione targettizzata in base ai diversi tipi di utenti coinvolti
Descrizione del corso
Ci troviamo di fronte ad una crisi globale della biodiversità, con più di un milione di specie a rischio di estinzione nel prossimo futuro. Ma cosa vuol dire biodiversità? Perché è importante tutelarla e metterla al centro delle politiche? Siamo ancora in tempo per agire, e una corretta comunicazione può fare la differenza.
Mescolando elementi di biologia della conservazione e comunicazione scientifica, questo corso ti fornisce gli strumenti teorici e pratici per comunicare in modo efficace l’importanza della biodiversità, la crisi che sta attraversando e le soluzioni possibili per fermare il declino. La comunicazione, se fatta in modo efficace, è un importante alleato della conservazione della natura.

Docente / Laura Scillitani
Laura Scillitani si occupa di conservazione della fauna e divulgazione naturalistica. Biologa, nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Padova. Ha collaborato a progetti di ricerca in Italia, Svezia, Svizzera e Francia e con diverse aree protette italiane, regionali e nazionali. Nel 2020 ha completato il Master "La scienza nella pratica giornalistica" presso La Sapienza Università di Roma. Al presente collabora come biologa al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ed è communication manager per il progetto Life Wolf Alps EU presso il Muse - Museo delle Scienze di Trento e le Aree Protette Alpi Marittime. Come comunicatrice free-lance ha scritto per diverse testate di divulgazione scientifica nazionali. È nel consiglio direttivo dell’Associazione Teriologica Italiana, dove coordina il gruppo di lavoro sui grandi mammiferi.
Programma del corso
BIOLOGIA
01:00
11:00
15:00
11:00
09:00
12:00
COMUNICARE LA BIODIVERSItà
11:00
18:00
04:00
07:00
07:00
02:00