Come progettare un’IA inclusiva e trasparente

  • Durata: 1 ora

Docente: Roberta Russo

8 lezioni (1 ora)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • Comprendere come l’IA può contribuire a creare un mondo più inclusivo ed equo
  • Comprendere come le donne possono contribuire a creare una IA inclusiva ed equa
  • Acquisire fiducia verso l’IA

Descrizione del corso

L’Intelligenza Artificiale pone enormi questioni sul futuro della nostra società. In questo corso ne esploreremo l’impatto sulla vita quotidiana e sul mondo del lavoro, e discuteremo l’importanza della fiducia nell’IA. Analizzeremo i fattori che influiscono sulla fiducia, come la trasparenza, la protezione dei dati personali e l’equità e l’imparzialità delle decisioni. Inoltre, esploreremo il ruolo delle donne nella progettazione dell’IA e la loro importanza per garantire che sia equa e inclusiva per tutti.

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire una comprensione generale di come si possa contribuire alla creazione di un’IA affidabile e inclusiva.

Docente

Docente / Roberta Russo

Cloud Business Manager per Hewlett Packard Enterprise

Roberta Russo è Cloud Business Manager per il Sud Europa in Hewlett Packard Enterprise. Nei suoi più di 20 anni in azienda ha ricoperto svariate posizioni sia a livello italiano sia a livello Europeo nelle vendite, nel marketing e nell’IT. Nata a Milano, Roberta è laureata in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano. Ha anche studiato Pianificazione Strategica presso la London Business School. E’ speaker e divulgatrice sui temi legati all’Intelligenza Artificiale ed è convinta che la tecnologia possa contribuire ad eliminare il divario di genere (socia Donne 4.0 e responsabile commissione Tecnologia Abilitanti Industria 4.0 ).

Come progettare un’IA inclusiva e trasparente

Programma del corso

Come progettare un'IA inclusiva e trasparente

Come progettare un’IA inclusiva e trasparente: introduzione

03:00

La fiducia, le implicazioni sociali e bias di genere

09:00

Esempi di AI: ci dobbiamo fidare o no?

10:00

Come funziona l’AI: metodologie di apprendimento

14:00

Il contributo delle donne all’Intelligenza Artificiale: perché è così importante?

11:00

Intelligenza Artificiale per un mondo più inclusivo

12:00

Come progettare un’IA inclusiva e trasparente: conclusione

06:00