Autonomia e condizionamenti sociali
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- riconoscere i condizionamenti che ci vincolano nelle nostre scelte, senza che noi ne siamo consapevoli
- comprendere come possiamo difenderci da questi condizionamenti
- incrementare lo spazio delle nostre decisioni realmente autonome
Descrizione del corso
In ambito etico e politico si insiste sempre più sul ruolo fondamentale dell’autonomia nella costruzione dell’identità personale ossia sul valore primario della libertà individuale rispetto agli altri valori sociali. Sul piano scientifico, però, un gran numero di dati mostra che in realtà noi siamo molto meno liberi e autonomi di quanto ci piacerebbe credere, perché subiamo in continuazione condizionamenti di tutti i generi che ci inducono ad operare scelte in maniera sostanzialmente inconscia (e spesso contro i nostri stessi interessi).
Cosa possiamo fare, allora, per incrementare la nostra possibilità di scelta autonoma e consapevole?

Docente / Mario De Caro
Mario De Caro è Professore di Filosofia morale a Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University di Boston. Già Fulbright Fellow a Harvard, Visiting Scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Tra i suoi volumi Azione (Il Mulino 2008), Libero arbitrio (Laterza 20209), Realtà (Bollati Boringhieri 2020), Le sfide dell’etica (Mondadori 2021). Gli è stato dedicato l’asteroide 5329 De Caro. Si occupa di etica, metafisica, filosofia della mente e storia della filosofia della prima età moderna.
Programma del corso
Autonomia e condizionamenti sociali
04:00
07:00
09:00
08:00
08:00
10:00
06:00
01:00